Amnesty International

Tutela o discriminazione?

2025

Negli stati in cui esistono minoranze etniche, religiose o linguistiche oppure persone di origine autoctona, un bambino autoctono o che appartiene a una di tali minoranze non può essere privato del diritto di avere una propria vita culturale, di professare e di praticare la propria religione o di far uso della propria lingua insieme agli altri membri della sua comunità”.

(Art. 30 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza).

In anni passati, alcuni paesi con la pretesa di tutelare i minori hanno messo in atto pratiche legislative per separare bambine e bambini dal proprio nucleo familiare, considerando la cultura di appartenenza pregiudizievole per il loro sviluppo, solo perché diversa. In alcuni casi questo fenomeno ha raggiunto dimensioni notevoli, ma anche se molto ridimensionato, potrebbe non essere scomparso del tutto.

Testi a cura del Coordinamento Minori

Disponibile gratuitamente

Segnala ad un amico