Da mezzo secolo Amnesty International è presente in Italia per difendere i diritti umani e garantire giustizia, libertà e dignità a tutte e tutti. Grazie all’impegno di chi ci sostiene, abbiamo ottenuto importanti risultati: nel 1994 abbiamo contribuito all’abolizione della pena di morte in Italia e, nel 2017, abbiamo raggiunto un traguardo storico con l’introduzione del reato di tortura nel Codice penale. Sono conquiste fondamentali, ma non basta.
Le sfide che ci attendono sono ancora molte. Nel mondo, milioni di persone continuano a subire ingiustizie, repressioni e violazioni dei loro diritti fondamentali. Ogni giorno lavoriamo per raccogliere prove, documentare abusi e denunciare violazioni affinché nessuna ingiustizia resti impunita. Ci battiamo per l’abolizione della pena di morte in tutto il mondo, per difendere la libertà di espressione e d’informazione e per proteggere chi rischia la vita a causa delle proprie idee. Essere presenti nei luoghi di crisi, far sentire la voce di chi non ha diritti e chiedere giustizia per le vittime è il cuore del nostro impegno.
Per continuare a fare tutto questo, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Il tuo 5×1000 ci permette di rimanere al fianco di chi è in pericolo e di portare avanti il nostro lavoro per un mondo più giusto e libero.
Dona il tuo 5×1000 per chi non può permettersi di tacere.
Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale 03031110582 per essere parte del cambiamento.
FIRMA, DIFENDI, CAMBIA.
Puoi destinare il 5×1000 del tuo IRPEF, firmando il riquadro presente sui modelli di dichiarazione (modello Redditi Persone fisiche, modello 730, scheda allegata alla Certificazione unica) e indicando il codice fiscale di Amnesty International Italia: 03031110582.
la scheda presente nel Modello 730 oppure nel Modello Redditi PF (ex Unico)
nel riquadro “Il Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative”
il codice fiscale di Amnesty International Italia
Per conservare la nostra indipendenza non accettiamo fondi dai governi e la nostra attività è possibile solo grazie al supporto economico dei nostri soci e sostenitori.
Per questo è importante sceglierci nella tua dichiarazione dei redditi.
Con la tua Dichiarazione dei redditi (730, CU, Redditi PF ex UNICO) puoi fare molto per i diritti umani. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, né di un sostituto dell’8×1000, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse, che andrebbero comunque allo stato.
Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale: 03031110582.
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CU, Redditi PF ex UNICO) trovi un riquadro per il 5 per mille:
Si, puoi donare lo stesso il tuo 5×1000 ad Amnesty International. Compila la scheda fornita insieme alla Certificazione Unica (CU) dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro a sinistra indicato come “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts…” e indicando il codice fiscale di Amnesty International 03031110582.
Inserisci la scheda in una busta chiusa e scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF”, indicando il tuo cognome, nome e codice fiscale.
Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).Se vuoi donare il tuo 5×1000 ad Amnesty International è importante indicare il codice fiscale 03031110582.
Se firmi senza inserire il codice fiscale di Amnesty International, la tua quota sarà ripartita in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Nulla, donare il 5×1000 non ha nessun costo perché è una quota delle tasse che già paghi.
Per donarlo basta compilare e firmare il modulo per la destinazione.
Il modello 730 precompilato sarà disponibile nell’apposita sezione dell’Agenzia delle entrate, a partire dal 30 aprile.
La prima scadenza è il 30 giugno, ultimo giorno utile per il versamento di saldo 2024 e primo acconto 2025.
Tutte le scadenze fiscali possono subire modifiche. Per questo motivo è buona prassi informarsi presso l’Agenzia delle Entrate sugli eventuali ulteriori termini per presentare o rettificare la dichiarazione dei redditi.
No, è consentita una sola scelta di destinazione.
Sì, perché il 5×1000 non sostituisce il meccanismo dell’8×1000 o del 2×1000.
L’8×1000 offre sostegno allo Stato oppure alle confessioni religiose e il 2×1000 ai partiti politici, mentre il 5×1000 è destinato a determinate finalità di interesse sociale.
Scarica i file per aggiungere un promemoria importandolo nel tuo calendario personale, oppure invia una mail a te stesso o un amico.